Libro del mese, settembre 2018

Che bello l’asilo se la mamma resta con me! O no? Eric Veille-Pauline Martin (La Margherita)

Finalmente un libro divertente sull’inserimento alla materna! Divertente il testo e divertenti le illustrazioni ma senza banalizzare un momento che tocca le corde emotive di piccoli e grandi.

La bambina di quest’albo è comprensibilmente preoccupata di andare ore in un posto senza la sua mamma e così architetta una serie di evoluzioni fisiche per rimanerle letteralmente appiccicata che vi strapperanno più di un sorriso. Quando finalmente la mamma cede a rimanere con lei, la sua partecipazione a tutte le attività scolastiche provoca, oltre ad una comprensibile rassicurazione anche una crescente irritazione per la inadeguatezza materna all’ambiente.

E qui il sorriso del lettore diventa risata perché è impossibile trattenersi di fronte ad illustrazioni che mostrano una mamma impacciata di fronte allo guardo imbarazzato di questa sveglissima bambina!
Insomma a ruoli invertiti è la bimba a preoccuparsi della mamma che inciampa, tiene il muso, non fa amicizia, canta a voce troppo alta, parla senza chiedere il permesso, brontola e si agita, rimane incastrata nel tubo-gioco, intralcia il passo, non rispetta la fila. Russa come un trombone…

Insomma il risultato è che la bambina le chiede di andarsi a fare una passeggiata e ripassare a prenderla più tardi così può godersi il suo tempo all’asilo!

E il giorno seguente le chiederà di andar via subito: “ Tornerai presto a prendermi, vedrai, l’ho rassicurata”

 

Validi sull’argomento e per la stessa fascia d’età:

A dopo piccolo mio! Thierry Bedouet (Margherita Edizioni)

Quando arriva la mia mamma?, Isabella Paglia-Chiara Gobbo, (Edizioni arka)

Per i piccolissimi:

A più tardi, Jeanne Ashbé (Babalibri). Perfetto per chi va al nido.

 

Per chi inizia le elementari:

Due prime letture in stampato maiuscolo che divertono i bambini e sdrammatizzano le aspettative del passaggio.

La maestra ha perso la pazienza, Erminia Dell’Oro (Piemme Il Battello a vapore).  I bambini la cercano dappertutto la pazienza persa dalla maestra: la troveranno?

Ecciù!, S. Serreli-A. Castellani (Il Castoro).  Teo è un bambino che ogni volta che starnutisce si trasforma in un animale diverso? Che succederà in classe con la maestra e i compagni?

 

Per chi inizia le medie:

Due classici moderni:

La pagella, Andrew Clements (Bur Ragazzi). Quanto contano i voti? E gli amici? Leggendo ogni ragazzo si farà la sua idea.

Prima media, Susie Morgenstern (Einaudi Ragazzi). Il salto alle medie visto da Margot, una ragazzina in gamba.

You may also like